AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Impianti Aperti on the Road: il polo impiantistico di gestione rifiuti di Orvieto apre le porte agli studenti

Il polo impiantistico di Orvieto Ambiente, società del Gruppo ACEA Spa, ha aperto le porte agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico Majorana-Maitani della cittadina umbra, in occasione della seconda tappa di "Impianti Aperti on the road", la campagna promossa da ASSOAMBIENTEl’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero, economia circolare, smaltimento rifiuti e bonifiche.

Una visita guidata all’interno del mondo della gestione rifiuti che ha consentito ai giovani di approfondire, grazie alle spiegazioni di alcuni tecnici impegnati ogni giorno nell’impianto, il funzionamento del polo di trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti non pericolosi, seguendo passo dopo passo i diversi processi cui sono sottoposti i rifiuti.

Grazie a questa iniziativa, gli studenti hanno così potuto visitare all’interno del polo e osservare dal vivo: l’impianto di trattamento di rifiuti organici e verde da raccolta differenziata, che consente la produzione di energia elettrica e compost di qualità; l’impianto di selezione di rifiuti solidi urbani (RSU) e l’impianto di bio-stabilizzazione della frazione organica con recupero di ferro; la messa in riserva di rifiuti urbani e speciali da raccolta differenziata; la discarica, con annesso impianto di recupero di biogas ed elettro-generazione e la discarica esaurita e riambientata del Comune di Orvieto.

Avere la possibilità di visitare un polo impiantistico come questo di Orvieto è un’esperienza fondamentale per poter comprendere il ciclo di gestione dei rifiuti nella sua interezza e complessità. A valle dell’attività di raccolta dei rifiuti, gli impianti giocano un ruolo determinante per raggiungere gli obiettivi di recupero fissati dalla normativa. L’evento “Impianti Aperti” offre quindi agli stakeholder l’opportunità di approfondire aspetti tecnici e operativi della gestione rifiuti, ma allo stesso tempo rende noi gestori coscienti del fatto che il nostro ruolo è anche quello di promuovere consapevolezza ambientale ed ispirare le future generazioni a compiere scelte più responsabili e sostenibili, ha evidenziato Daniele Cecili, AD di Orvieto Ambiente che ha rivolto alla scolaresca un saluto iniziale.

“Con la campagna ‘Impianti Aperti’ offriamo alle eccellenze della gestione rifiuti presenti sul territorio nazionale l’opportunità di aprire le porte a enti locali, comitati territoriali e, in particolare, a giovani e studenti interessati a una cultura consapevole della gestione dei rifiuti e a condividere conoscenze fondamentali sulle tecnologie utilizzate, sui processi di monitoraggio, sulle autorizzazioni normative e sul controllo delle emissioni. Un’occasione, come in questo caso, utile per mostrare ai cittadini del domani le buone pratiche del trattamento rifiuti, superando stereotipi e pregiudizi non supportati da dati scientifici”, ha affermato a margine della visita Chiara Leboffe di Assoambiente.  

La campagna ha ricevuto il patrocinio del MASE (Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare), di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente) e di Sostenibilità in Lombardia.   

Al termine della visita gli esperti dell’Associazione e di Orvieto Ambiente hanno risposto alle diverse domande e curiosità degli studenti.

 

 

» 18.04.2024

Recenti

12 Ottobre 2023
Rifiuti da costruzione e demolizione, tasso di riciclo all’81%,  ma quasi la metà dei prodotti recuperati resta inutilizzato
Un settore chiave dell’economia circolare rischia di bloccarsi a causa dello scarso impiego dei prodotti ottenuti dal riciclo. ANPAR al Governo: “Prevedere linee guida che incentivino l’utilizzo di questi materiali nelle opere del PNRR”. Presente all’evento promosso da ANPAR e NADECO il Vice Ministro Vannia Gava...
Leggi di +
02 Agosto 2023
Trattamento della frazione umida, il Consiglio di Stato conferma l’illegittimità della delibera della Regione Emilia Romagna
Testa (Assoambiente): “Ribadito il principio di concorrenza per le attività di riciclo dei rifiuti organici. Ora aggiornare il Programma Nazionale Gestione Rifiuti per evitare interpretazioni improprie...
Leggi di +
19 Luglio 2023
Assegnati i Premi “PIMBY (Please In My Back Yard) Green 2023”
Tra i premiati il Sindaco di Roma Gualtieri per il progetto del termovalorizzatore, il sindaco di Ravenna per il rigassificatore, il Mose e diverse eccellenze del mondo della gestione rifiuti...
Leggi di +
12 Luglio 2023
Napoli, distrutta la “Venere degli Stracci” I selezionatori tessili campani (Associazione ARIU) pronti a sostenere una nuova installazione. Piena disponibilità anche da UNIRAU.
L’incendio divampato all’alba in Piazza del Municipio a Napoli ha distrutto l’installazione di arte moderna realizzata dal maestro Michelangelo Pistoletto ed incenerito gli indumenti usati che la completavano...
Leggi di +
10 Luglio 2023
Raccolta, selezione, riuso e riciclo rifiuti tessili urbani:  UNIRAU, con l’adesione di ARIU, rafforza la rappresentanza di cooperative ed aziende del settore
Fluttero: “in Italia esiste un polo industriale che valorizza le raccolte della frazione tessile dei rifiuti urbani non sufficientemente conosciuto, che contribuisce quotidianamente alla transizione verso un modello di economia circolare”...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL